Si chiama Fondo di garanzia per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa e consente di richiedere mutui ipotecari fino a 250.000 euro avvalendosi delle garanzie statali per metà dell’importo.
Chi può richiederlo???
– giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni)
– giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico
– nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
– conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi case popolari, comunque denominati.
Inoltre l’immobile da acquistare e per cui è necessario chiedere un mutuo deve:
– essere adibito ad abitazione principale
– deve rientrare nelle categorie catastali da A2 ad A7 (escluse quindi A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi).
Cosa si ottiene???
Accedendo al Fondo si ottengono garanzie statali pari al 50% della quota capitale del mutuo richiesto, facilitando così l’accesso al credito. Il Fondo è aperto a tutti, indipendentemente dall’età, ma prevede un tasso applicato al mutuo non superiore al Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi della legge antiusura.
Accedendo al Fondo, la banca, garantita dallo Stato, non può richiedere al cittadino ulteriori garanzie personali (es. garanzie di genitori o parenti) oltre all’ipoteca e all’eventuale assicurazione.
La domanda di accesso al Fondo di garanzia va presentata direttamente alla banca aderente all’iniziativa cui si richiede il mutuo, utilizzando l’apposita modulistica per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia per la prima casa disponibile sui siti di Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.), e del Dipartimento del Tesoro e delle Banche aderenti, il cui elenco, in continuo aggiornamento, è disponibile sempre sul sito di Consap S.p.A.